Intrapresa prende sempre in considerazioni soluzioni che permettono la riduzione di CO2. Di seguito, le scelte adottate:
lo spegnimento delle luci nell'ufficio durante la notte; l’abbassamento dell’aria condizionata e/o del riscaldamento; lo spegnimento di tutti i dispositivi non necessari
Riduzione nell'uso di combustibili fossili
la riduzione del numero di rifiuti generati nell'area ufficio: ad esempio, non utilizziamo bicchieri, bastoncini o capsule per il caffè usa e getta. Disponiamo, infatti, di una cucina comune nella quale ogni collaboratore può prepararsi il proprio caffè.
la riduzione del numero di stampe; riutilizzo e riciclo di tutti i prodotti legati alla stampa
ogni dispositivo e strumento viene utilizzato correttamente in modo da evitare una sua precoce usura
Incoraggiamo i nostri impiegati nell'utilizzo del car sharing e dei mezzi pubblici per diminuire le emissioni
Incoraggiamo un modo di lavorare più ecologico e attento all'ambiente: per esempio, ove possibile, per evitare spostamenti ed emissioni, optiamo per delle video conferenze via web per parlare con i nostri clienti.
Responsabilità sociale ed ambientale
Di seguito, le azioni che Intrapresa implementa nel rispetto della responsabilità sociale ed ambientale:
per ridurre l'impatto ambientale legato all'estrazione del legno vengono utilizzati solo certificati FSC o PEFC per tutti i materiali a base di legno. Per garantire buone condizioni di salute dei dipendenti vengono utilizzati articoli in legno che limitano le emissioni inquinanti.
per le pitture e rivestimenti per interni, vengono utilizzati solo prodotti atossici
vengono utilizzati articoli che limitano le emissioni inquinanti
Il totale dei rifiuti prodotti nel 2019 ammonta a: KG 75,990. La percentuale di rifiuti recuperati nel 2019 è del 70%
Intrapresa si rivolge solo a fornitori di Spedizionieri con certificazione ISO 14001 e certificato di emissione di CO2
Per gli imballi, viene utilizzato solo legno certificato IPPC FAO FITOK e per cartone solo articoli biodegradabili a norma EN 13432/2005
Piano di gestione rifiuti
Intrapresa adotta un piano di gestione rifiuti da implementare in fase operativa durante lo sviluppo del progetto e nell’intera fase di costruzione. La gestione dei rifiuti generati dall’attività di produzione segue le norme in materia ambientale del D.Lgs. 152/2006.
Il Piano di Gestione Rifiuti riguarda in particolare i seguenti punti:
analisi dei rifiuti e delle eccedenze di materiali
la definizione di obiettivi a livello progettuale della gestione dei rifiuti incluso il riutilizzo di materiali esistenti in loco da riutilizzare in una fase successiva della costruzione
metodi di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio
procedure di gestione dei rifiuti
procedure di conservazione dei rifiuti
procedure di smaltimento dei rifiuti
controllo dei rifiuti e archiviazione della documentazione
Intrapresa considera sua responsabilità la riduzione dei rifiuti e, per questo, utilizza solo i materiali strettamente necessari di cui si accerta della giusta conservazione per minimizzare l’insorgere di danni. Inoltre, Intrapresa si accerta che i suoi subappaltari rispettino allo stesso modo la gestione degli stessi rifiuti.
Via Orosei 76/78/80
56023 Visignano di Cascina (Pisa) – Italia
P.IVA 00952530509 – Cod.Fisc. 01096420466